Come si può affrontare la Depressione Natalizia?

Ci avviciniamo al periodo delle feste natalizie, questo è il momento in cui generalmente si cominciano a palesare tra i propri conoscenti due fazioni ben contrapposte: c’è chi adora le lucine, i regali e l’atmosfera e chi invece sogna di avere un potere magico per passare direttamente al 7 gennaio.
Non esiste una vera spiegazione scientifica per questi due schieramenti ma viene da ipotizzare che derivino dal significato che ognuno di noi da a queste feste.
Il ruolo della famiglia e dei ricordi
Probabilmente se associamo al Natale prevalentemente ricordi positivi, saremo portati a volerli rivivere e faremo parte della prima fazione; mentre se in passato abbiamo avuto in famiglia dei vissuti di ansia e negatività durante questi periodi, potremmo far parte della seconda fazione.
Nella nostra società infatti il Natale è una festa simbolicamente carica in cui la famiglia gioca un ruolo importante: riaffrontare delle dinamiche spiacevoli o risvegliare ricordi di persone che magari non fanno più parte della nostra vita può essere molto doloroso, con il rischio di determinare involontariamente associazioni negative al Natale e alle feste.
La sensazione di sentirsi fuori luogo
Il sentirsi fuori luogo e a disagio rispetto al clima di festività e gioia che pervade i media e la città può essere molto frustrante, ma questo fenomeno di malinconia a ridosso delle feste non è insolito e viene definito proprio Christmas Blues.
Cosa fare?
Se questa sensazione viene percepita come fastidiosa o porta ad isolamento e altri pensieri negativi, esistono alcune strategie che si possono imparare con l’aiuto di un esperto per poter fronteggiare al meglio questo periodo dell’anno.
Rispondi