La maternità porta con sé un momento molto delicato di cambiamento sia dal punto di vista fisico che psichico, coincide infatti con un cambio di ruolo e di identità nella donna.
Le neomamme non affrontano tale cambiamento con la gioia e la serenità che da sempre, nella narrazione sociale, vengono associate a questo momento: si trovano inevitabilmente ad affrontare nuovi dubbi e preoccupazioni riguardo il loro ruolo di genitore e le relative incombenze che derivano dal bambino. In alcuni casi si può arrivare a soffrire di Depressione Post Partum o ad affrontare la sindrome di “Baby Blues”.


Quali sono le differenze tra la sindrome premestruale e il disturbo disforico premestruale? E’ un disturbo che si presenta ciclicamente nella donna, con dei sintomi psicofisici che compaiono nella settimana prima del ciclo e che tendono ad attenuarsi e poi scomparire, con l’arrivo delle mestruazioni.

Che cos’è la depressione? Il termine “depressione” derivare dal latino “deprimere” che significa “premere in giù” facendo riferimento, in questo caso, al tono dell’umore che è tipicamente triste e più giù rispetto al normale.

Depressione natalizia: cos’è il Christmas Blues e come affrontarlo. Il sentirsi fuori luogo e a disagio rispetto al clima di festività e gioia che pervade i media e la città può essere molto frustrante, ma questo fenomeno di malinconia a ridosso delle feste non è insolito e viene definito proprio Christmas Blues.