Skip to content

Perché il cigno nero

Scopri chi sono e il nome del mio studio

Il cigno nero è un uccello molto raro che già il poeta latino Giovenale citava come “rara avis in terris, nigroque simillima cygno” (uccello raro sulla terra, quasi come un cigno nero).

La sua scoperta, avvenuta in Australia solo verso la fine del Seicento, ha messo in discussione l’asserzione certa sino a quel momento “tutti i cigni sono bianchi”.

Recentemente ha dato origine a una teoria filosofica nella quale con l’espressione “cigno nero” si intende un evento raro, imprevedibile ed inaspettato, sia positivo che negativo, che è una sorpresa per l’osservatore e risulta difficile da razionalizzare.

Dalla letteratura più antica il cigno, sia esso bianco o nero, rimane comunque un forte simbolo di metamorfosi e di cambiamento: momenti fondamentali sia della malattia che del percorso psicologico di cura.

Nella vita di tutti noi alcuni cambiamenti possono essere vissuti come cigni neri causando l’insorgere di difficoltà psicologiche che rendono difficile intraprendere un percorso di cura.

A quel punto infatti è la situazione di benessere a sembrare un evento lontano, raro e inaspettato ma che, proprio come un cigno nero, esiste, può essere riscoperta e raggiunta.

Lo Studio

Il Cigno Nero nasce a Treviso nel 2019 dal bisogno di creare un nuovo spazio accogliente in cui la persona possa sentirsi ascoltata e ricevere un trattamento professionale e personalizzato.

Open chat
Serve un aiuto?
Buongiorno, sono Sarah 👋
Come posso aiutarti?