
La psicoterapia dinamica breve è una forma di psicoterapia che deriva
dalla psicoanalisi classica ma che, a differenza di questa, si prefigge di affrontare specifiche difficoltà in un numero limitato di sedute.
Attraverso un approccio vis à vis ed un atteggiamento attivo ed incisivo
del terapeuta, il paziente giunge ad esperire contenuti emotivi fino ad allora repressi e che, in quanto inespressi, hanno dato origine ad una sintomatologia patologica. L’accezione “dinamica” indica l’esistenza di forze intrapsichiche
che entrando in conflitto, danno origine a caratteristiche di personalità
e comportamenti disadattivi, considerati come sintomi di un disturbo psichico.
Il concetto di conflitto psichico, centrale nella psicologia dinamica, si riferisce all’idea freudiana della costante lotta
fra desiderio e difesa, ovvero fra un obiettivo e vari impedimenti dettati dalla morale o da regole comportamentali apprese.