Skip to content
Cos'è la depressione

Che cos’è la Depressione?

Quali sono i suoi sintomi?


Il termine “depressione” deriva dal latino “deprimere” che significa “premere in giù” facendo riferimento, in questo caso, al tono dell’umore che è tipicamente triste e più giù rispetto al normale.

Nella nostra società attuale la parola “depresso” è spesso svuotata di significato e viene utilizzata in maniera inappropriata; oggi proviamo a fare chiarezza su cosa realmente sono i Disturbi Depressivi. 

Cosa sono i Disturbi Depressivi?

Quando si parla di Disturbi Depressivi i più ricorrenti generalmente sono: Disturbo Depressivo Maggiore, Disturbo Depressivo Persistente, definito anche come Distimia, e Disturbo disforico premestruale.

Ogni Disturbo si presenta con le sue particolari caratteristiche, meriterebbe ciascuno un capitolo a parte quindi ci ripromettiamo di parlarvene meglio in futuro.

Cos’hanno in comune questi disturbi?

Sono caratterizzati dalla presenza di un umore triste, vuoto o irritabile accompagnato da altri sintomi di natura somatica e cognitiva che incidono significativamente sul funzionamento complessivo della persona.

Quali sono le cause?

La causa esatta è sconosciuta, probabilmente contribuiscono fattori genetici, modificazioni nei livelli dei neurotrasmettitori e della funzione neuroendocrina e fattori ambientali e psicosociali.

La depressione quanto incide sulla vita di una persona?

Adesso proviamo a focalizzarci su come la presenza di questi disturbi possa incidere sul funzionamento complessivo della persona. 

Soffrire di depressione infatti, non significa solo avere un umore triste, come comunemente si pensa, ma significa anche avere una serie di altri sintomi che segnano profondamente la quotidianità di una persona. 

Quali sono alcuni dei sintomi tipici?

Spesso ad esempio, è presente l’abulia, ossia la mancanza di iniziativa, motivazione e impegno; non vi è spinta all’azione, non c’è il desiderio di raggiungere obiettivi, né l’interesse per il mondo esterno. Questo ovviamente può influire molto negativamente sia sulla sfera lavorativa che su quella relazionale.

Un altro sintomo tipico può essere l’astenia, ossia la mancanza di forza e la presenza di una costante spossatezza che compromette anch’essa tutti i più normali atti della vita quotidiana. 

Altri vissuti caratteristici che danneggiano la sfera relazionale, lavorativa e personale possono essere: significativa perdita o aumento di peso, insonnia o ipersonnia, scarso appetito o iperfagia, sentimenti di autosvalutazione o colpa, ridotta capacità di pensare e concentrarsi, presenza di pensieri di morte.

Rivolgersi a un professionista è importante per comprendere al meglio la propria condizione e poter intraprendere un percorso di cura.

“La depressione se ne sta accucciata sul mio petto come un lottatore di sumo.” 

Sandra Scoppettone

Abbiamo scelto quest’immagine della depressione, rappresentata come un lottatore di sumo accucciato sul petto, per descrivervi meglio il peso che può avere convivere con una patologia come questa.

Cosa fare se una persona cara soffre di Depressione?

Come abbiamo visto prima i Disturbi Depressivi sono caratterizzati da importanti sintomi cognitivi e fisici che incidono sulla qualità della vita, ma vi è un altro aspetto che rischia di peggiorare il quadro: non riconoscere il problema.

Molto spesso chi soffre di questa patologia si sente dire frasi come “non ci pensare”, “fai uno sforzo: esci di casa e vedi un po’ di amici, vedrai che andrà meglio!”, “su forza, tirati su!” 

Queste e tante altre frasi vengono dette dalle persone care a chi soffre di depressione sicuramente con il buon intento di aiutare e stare vicino, ma contengono tutte un errore di fondo: l’idea che basti la forza di volontà per guarire dalla depressione. 

Ricordiamo in realtà che si tratta di una patologia: la persona non sceglie di ammalarsi e la forza di volontà può non essere la risposta al problema.

Il primo passo è invece quello di rivolgersi a uno specialista che aiuti a fare chiarezza su quello che sta capitando e a strutturare un percorso di cura personalizzato.


Comments (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Serve un aiuto?
Buongiorno, sono Sarah 👋
Come posso aiutarti?