La paura del parto è normale? La gravidanza e la maternità vengono da sempre descritte come “il momento più bello della vita” tuttavia i sentimenti comuni per molte donne sono la paura o l’ansia. Per alcune fra loro il desiderio di avere un figlio è molto forte, ma lo sono […]

La fame emotiva diventa un problema quando il cibo è l’unica strategia che si utilizza per gestire le emozioni provate. Non è un fenomeno da combattere o eliminare, quanto piuttosto un comportamento di cui prendere consapevolezza. Un percorso psicologico può aiutare la persona sia a riconoscere le proprie emozioni e modularle attraverso diverse strategie che non includano solo il cibo, sia a distinguere i segnali della “fame fisiologica” da quelli della “fame emotiva”.

Per le persone con Alessitimia risulta complicato differenziare un’emozione dall’altra: si sentono confuse, faticano a descrivere il loro vissuto interiore e di conseguenza a dare un nome specifico all’emozione provata.

Cosa sono i Disturbi Alimentari? Quali sono i sintomi? Si può guarire da un Disturbo Alimentare?
Sono patologie caratterizzate da un cambiamento delle abitudini alimentari accompagnato da un’eccessiva preoccupazione per il proprio peso e forme del corpo